Descrizione completa: I corsi di educazione alla sessualità e all’affettività sono utili e necessari, su questo siamo tutti d’accordo.
Ma chi li deve fare? Se mandiamo i nostri figli ad un corso, ammesso di trovarne uno che ci soddisfi, qual’è poi il nostro ruolo di genitori?
… ma… se il corso fosse un’occasione per approfondire questi temi insieme, genitori e figli?
Sono nati così i corsi mamma&figlia (il corpo racconta) e papà &figlio (noi uomini), nei quali la pubertà offre lo spunto per cercare e trovare informazioni corrette e scientifiche ma anche per scoprire la propria ricchezza interiore, in una fase in cui è importante cercare le risposte ai mille perché che affiorano, mentre i cambiamenti puberali mettono in crisi corpo, mente e cuore.
Si offre l’occasione per i genitori di accompagnare i propri figli in vista del loro diventare adulti a tutti gli effetti, in un’età in cui i rapporti sono ancora facilitati dagli entusiasmi e dalle curiosità tipiche dell’infanzia.
La particolarità di questi incontri è che traspare una visione della sessualità bella e ricca, che fa star bene le persone, le mette in relazione e che permette di esprimere l’amore e trasmettere la vita.
I due corsi sono declinati al femminile o al maschile per permettere di stringere alleanze e di riconoscersi con il proprio genere di appartenenza, le modalità sono interattive e coinvolgenti, con l’uso di metafore, giochi e molta creatività.
Nel corso femminile il punto di partenza sono i cambiamenti della pubertà e il ciclo mestruale, per allargare il tema alla femminilità, compreso il desiderio di sentirsi belle e dunque di nutrirsi di bellezza (in senso lato). Si continua nel secondo incontro con il conoscere le differenze con il maschile, il miracolo della vita e la magia dell’amore, passando dall’amicizia e dal tema delle emozioni.
La tonalità che si respira durante il corso maschile è quella di saziare una nostalgia molto forte nel maschio contemporaneo: figli che cercano i padri e padri che cercano i figli, uomini che cercano di vivere per qualcuno. Attraverso tre incontri dove vengono affrontati al maschile i cambiamenti, le amicizie, le emozioni, l’innamoramento, si arriva ad un rito d’iniziazione fondamentale per il maschio che vive in una famiglia: un nuovo inizio nella relazione tra padri e figli dove entrambi desiderano amare la grandezza dell’altro.