Descrizione completa: La quasi totale assenza di piataforme, strumenti o guide che facilitino informazione chiara, fruibile e pratica sulle condizioni dell’accessibilità turistica delle città italiane è un problema che pone importanti ostacoli all’accesso al turismo e alla cultura delle persone con disabilità.
L’obiettivo del progetto di Pepitosa in Carrozza è quindi quello di facilitare l’accesso alla cultura e al turismo per le persone con disabilità, attraverso la realizzazione di guide turistiche delle città italiane Capitali della Cultura, cominciando da Mantova.
Per realizzare la mappatura delle città è prevista la creazione di gruppi di lavoro composti da persone in carrozzina manuale o elettrica e dalle persone accompagnatrici, che in qualità di collaboratori remunerati della nostra associazione trascorreranno nelle città oggetto di studio circa 4 giorni, dipendendo dalle dimensioni e dall’offerta culturale.
I gruppi di lavoro valuteranno cinque diversi percorsi turistici, che a loro volta comprenderanno cinque luoghi di accoglienza, cinque punti di ristoro, cinque eventi o iniziative culturali per tutti i portafogli, con il compito di identificare e valorizzare stabilimenti e percorsi accessibili per persone con movilità ridotta. Si presterà particolare attenzione a tutti gli aspetti della movilità, dalla tipologia di pavimentazione alla disponibilità di rampe, ascensori, locali adattati e servizi igienici per disabili.
Indicativamente, ogni guida comprenderà le notizie più importanti della città con numeri utili, caratteristiche morfologiche per una migliore visita e diversi percorsi turistici che esploreranno anche l’aspetto paesaggistico e naturalistico delle zone descritte. La guida avrà anche una sezione dedicata al supporto diretto e alla consulenza a quanti vorranno vivere il percorso e dare autonomia ai diversamente abili con l'uso e l'impiego dei nuovi strumenti elettronici e l'adattamento dei mezzi di trasporto.
Le guide saranno successivamente scaricabili in formato pdf dal sito dedicato e dall’app.
Ogni singolo percorso una volta mappato sarà fruibile non solo per i diversamente abili ma darà valore ai luoghi della cultura per accogliere tutta la famiglia, con speciale attenzione alle famiglie con carrozzina e agli anziani, rappresentando cosí un prezioso e imprescindibile strumento di inclusione.