Descrizione completa: L’ Istituto di Psicoanalisi della Politica ha l’obbiettivo di attivare PerCorsi di formazione aperti a chiunque, a più vario titolo, sia interessato alla politica, utili e necessari per chi si sente portato a coprire le varie figure che operano in ambito politico e/o a svolgere il ruolo di pubblico amministratore.
L’Istituto opera attraverso corsi e seminari di varia durata aperti a tutti, ideati, organizzati e promossi per formare una nuova classe di politici e pubblici amministratori che vogliono basare la loro attività sulla partecipazione, il confronto democratico e il coinvolgimento diretto dei cittadini ai processi di decisionali in modo in modo da rimettere l’individuo (al posto delle masse indifferenziate e delle società dei grandi numeri), con le sue differenze ed unicità, al centro della politica e ricostruire il fondamentale rapporto di fiducia (terapia della disaffezione alla politica) fra amministrazioni e cittadini. L’Istituto attiva anche percorsi di consulenza per coloro che già rivestono ruoli e incarichi nella politica e nella pubblica amministrazione ed elaborazione di proposte e soluzioni atte a risolvere positivamente i bisogni, i problemi, le esigenze e le aspettative delle persone, sia a livello individuale, sia a livello collettivo